top of page

Servizio civile

Vi aspettiamo!

Il Servizio Civile Universale nelle comunità delle suore salesiane è coordinato dal VIDES, Volontariato Internazionale Donna Educazione e Sviluppo OdV, agenzia educativa ed organismo di cooperazione internazionale allo sviluppo guidata dalle FMA e da laici,  che grazie all’intuizione di don Bosco e di Madre Mazzarello crede sia possibile educare i giovani ad essere protagonisti della propria realizzazione, riconoscendo particolare valore all’educazione, promozione e formazione, onde assicurare loro uno sviluppo adeguato ai tempi e al progresso tecnologico nella società

 

A chi è rivolto? - Ragazze e ragazzi dai 18 ai 28 anni, che vogliono vivere un’importante occasione di crescita personale, impegnandosi nel servizio educativo e maturare nella cittadinanza attiva.

 

Quanto dura? - Dodici mesi e le ore settimanali da svolgere sono 25 distribuite su 5 giorni.

Il Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile riconosce all’operatore volontario un compenso mensile di €.  507,30 netti

L’avvio del progetto è previsto per il 5 settembre 2025 e termina il 4 settembre 2026.

 

Dove si svolge? - Qui a Nizza gli operatori volontari prestano il loro servizio presso l’Istituto Nostra Signora delle Grazie. A seconda del Progetto per il quale presentano domanda e vengono ritenuti idonei possono svolgere le loro attività nell’ambito della Scuola dell’Infanzia, della Scuola Primaria e Secondaria di I Grado oppure presso il Centro di Formazione Professionale CIOFS-FP.

 

Che tipo di attività si svolgono? - Attività di educazione, promozione, animazione culturale; supporto scolastico con l’obiettivo di migliorare il benessere, la motivazione allo studio degli allievi dei vari gradi scolastici, di aiutare in particolare i minori con difficoltà di apprendimento.

 

Formazione - Sono previste 120 ore di formazione suddivisa tra formazione generale e specifica. La maggior parte delle ore di formazione sarà in presenza presso la sede ispettoriale a Torino. Sono previsti 3 giorni di formazione “carismatica” a Mornese.

Nell’ambito della formazione è previsto anche un percorso di orientamento al mercato del lavoro.

 

Modalità e termini di presentazione delle domande -  Le domande vanno presentate on line tramite la piattaforma DOL utilizzando il proprio SPID entro le ore 14.00 del 18 febbraio 2025.

In seguito alla presentazione della domanda verranno effettuati dei colloqui conoscitivi al termine dei quali verrà stilata una graduatoria.

​

Per maggiori informazioni presentarsi all'Istituto “Nostra Signora delle Grazie” in Viale don Bosco, 40 Nizza Monferrato e chiedere di Valeria, o della direttrice, suor Piera. O contattaci via email all'indirizzo gestionenizza@scuolanizza.it​

​

WhatsApp Image 2025-01-21 at 14.47.54.jpeg
bottom of page